Blog Modom

Lifestyle Space Revolution

Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle costruzioni in legno e microarchitettura.

Sistemi a confronto

La tabella illustra i sistemi costruttivi a confronto. La figura seguente permette una visione più ampia e chiara delle possibilità, opportunità e problematiche delle tre diverse tipologie costruttive. Nel grafico riassuntivo vengono illustrate le tecniche: Blockhaus, X-Lam e Platform frame con specifici parametri, tempistiche e problematiche che sono riscontrate mediamente nella costruzione.

leggi tutto

Blockhaus

Le pareti sono realizzate sovrapponendo travi di legno disposte orizzontalmente e intagliate in modo da realizzare una sorta d’incastro per l’elemento sovrastante. Gli elementi presentano degli intagli di tipo maschio-femmina in modo da creare un vincolo più resistente rispetto al semplice appoggio.

leggi tutto

Platform Frame

Il platform frame è nato intorno agli anni ‘20-’30 del ‘900 come evoluzione del “Baloon frame” negli USA grazie alla grande disponibilità di legname e manodopera e alla necessità di creare abitazioni per la crescente popolazione. Questo sistema costruttivo ha permesso di superare l’altezza di due piani tipica dei sistemi a montanti verticali continui.

leggi tutto

X-lam

L’X-Lam è nato in Germania circa 10 anni fa, utilizza pannelli lamellari di legno massiccio di spessore variabile dai 5 ai 30 cm incollati fra loro o giuntati tra loro a coda di rondine senza l’uso di collanti, ruotati alternativamente di 90 gradi. L’X-Lam prevede l’utilizzo di pannelli già dotati di aperture per infissi e impianti, garantendo sostenibilità ambientale, velocità di assemblaggio, isolamento termico e acustico, resistenza al fuoco e al sisma.

leggi tutto

Moduli abitativi e Microarchitettura – Google Trends

Possiamo monitorare, misurare e prevedere l’interesse delle persone quando si parla di beni così complessi e costosi come le abitazioni? Google permette ormai da anni di valutare l’andamento dell’interesse degli utenti attraverso le loro ricerche sul web. I dati prodotti dal noto motore di ricerca misurano il gap di ricerche di specifiche Keywords tra archi temporali differenti, dal 2004 ad oggi.

leggi tutto

Legno

Il legno è il più antico materiale da costruzione utilizzato dall’uomo. L’affinamento di nuove tecniche costruttive e di calcolo, l’approfondimento delle caratteristiche meccaniche e di resistenza al fuoco e l’introduzione di prodotti che lo preservano dal degrado ci permettono di apprezzarne le innumerevoli possibilità espressive ed estetiche e di appropriarci di tutti i vantaggi “biocompatibili” che una struttura in legno può offrire.

leggi tutto

Modom Office – Modular Work Space

Sono stati ricavati una pedana d’ ingresso dove un divanetto è inserito per l’accoglienza. Grazie al taglio in mezzeria dei pallets è stata assemblata una libreria a tutta altezza, fruibile da ambo i lati, che funge da divisorio. Due porte a libro in OSB racchiudono un antibagno con appendiabiti. E’ stata poi ricavata un area con scrittorio e postazione stampante.

leggi tutto