LA CASA IN LEGNO

Dieci ottimi motivi per scegliere una casa in legno:

I pregiudizi e luoghi comuni sulla casa in legno hanno da sempre minato, rallentato e spesso impedito lo sviluppo di questo tipo di edilizia. Mentre in altri Paesi l’edilizia in legno viene considerata da secoli alla base delle tecniche di costruzione, in Italia ci si trova troppo spesso a dover combattere contro informazioni sbagliate o inesatte riguardanti l’utilizzo e le potenzialità di questo materiale.

Gli ultimi tragici avvenimenti che hanno colpito il centro Italia hanno portato alla luce le criticità degli edifici in muratura costruiti senza un’attenta progettazione e con materiali non adatti alla sismicità del territorio.

I nostri dieci motivi a favore di una costruzione in legno piuttosto che tradizionale vogliono essere parte integrante di una campagna di informazione che Modom porta avanti da anni, volta alla creazione di una cultura del legno e della valorizzazione delle sue potenzialità in campo edilizio.

Negli ultimi 10 anni, in Italia, il numero delle costruzioni in legno è quintuplicato. Nonostante oggi, ogni 12 edifici costruiti uno viene realizzato in legno, la somma assoluta degli immobili realizzati in questo modo rimane nettamente inferiore alla media degli altri Paesi, lasciando travedere un potenziale sviluppo del mercato per gli addetti ai lavori.

La casa in legno non è l’edificio rustico, la baita o il capanno degli attrezzi stampata nell’immaginario collettivo…la casa in legno è e può essere una struttura altamente performante, duratura, solida e ricca di design che convive con l’ambiente e si adatta perfettamente alle innumerevoli peculiarità e criticità del nostro territorio.

 

 

casa in legno

TEMPI RAPIDI E CERTI

minor tempo di esecuzione e abilità immediata.

Una casa in legno assicura tempi di consegna molto più rapidi, certi e sicuri rispetto ad un edificio tradizionale. La progettazione e la scelta del sistema costruttivo a monte permette di ottenere elementi prefabbricati di alta qualità e pronti all’uso. Ciò consente di montare la struttura e le sue componenti in modo veloce direttamente in cantiere. Terminata la costruzione, la casa in legno è immediatamente abitabile grazie alla sua costruzione generalmente a secco. Le componenti infatti sono assemblate meccanicamente (non in umido). I cantieri sono più leggeri, puliti e organizzati e questo provoca tempi di realizzazione ridotti e risparmio di costi.  Dal punto di vista economico, scegliere un edificio in legno si traduce in abbattimento di costi e investimenti iniziali. La rapidità di edificazione di questi edifici è particolarmente vantaggiosa anche per le nuove attività commerciali che vedono la riduzione dei loro investimenti iniziali, un’apertura dell’attività rapida e di conseguenza un minor impatto sul capitale investito.

 

RISPARMIO ENERGETICO

meno dispersione e bollette dai consumi ridotti.

La progettazione della casa e dei suoi ambienti unito alla scelta del tipo di legno più adatto permette di ridurre la dispersione del calore in inverno e mantenere il riscaldamento nei mesi invernali per un tempo molto minore rispetto alla norma. Grazie al legno, nei mesi invernali, la temperatura dei locali avviene in modo più lento rispetto ad una struttura tradizionale. Nei mesi estivi invece la casa in legno garantisce un ambiente salubre e fresco e ventilato grazie all’assorbimento dell’umidità e isolamento del legno. Materiali, corretta progettazione dei locali e studio dell’ambiente garantisce un risparmio energetico notevole che si traduce in abbattimento dei consumi e dei costi della bolletta.

casa in legno

DURABILITA’

un investimento che aumenta di valore nel tempo.

Una casa in legno, costruita seguendo precisi standard di efficienza e risparmio energetico può rivalutarsi maggiormente nel tempo rispetto ad una casa tradizionale. Gli edifici in legno resistono perfettamente all’usura del tempo, maggiormente se verranno effettuate regolari manutenzioni. La durata delle case prefabbricate in legno è la medesima che si richiede agli edifici in laterocemento, che solitamente si aggira sui 100 anni per le abitazioni. La vita di una costruzione in legno dipende soprattutto dalla qualità costruttiva e progettazione a monte. Un’accurata selezione del legname, degli ambienti e dei materiali è alla base della durabilità della struttura.

 

casa in legno

EFFICIENZA TERMICA

isolata con elevate prestazioni in tutte le stagioni.

Il legno ha ottime caratteristiche di isolamento termoacustico e di accumulo del calore che nei periodi estivi si traduce nel ritardo del passaggio di calore dall’esterno all’interno. L’assenza di ponti termici e pareti fredde riduce i consumi energetici fino al 50% rispetto a strutture tradizionali.

casa in legno

FLESSIBILITA’

progettata per te con soluzioni personalizzate.

Il legno  è un materiale versatile e con una capacità e varietà costruttiva illimitata. Con il legno si può costruire qualsiasi tipo di abitazione o edificio per i più svariati fini e differenti contesti, dall’urbano a strutture modulari non convenzionali. Una casa in legno deve essere progettata in modo ottimale in relazione ai bisogni, stile di vita e utilizzo dei locali da parte di chi la occupa. La sua struttura in leggera consente una flessibilità di gran lunga superiore agli tradizionali edifici. Modularità e flessibilità sono alla base della missione di MODOM che unisce le conoscenze sulle costruzioni legno a progetti di architetture estremamente modulari e flessibili.

 

casa in legno

CONFORT E SALUTE

salubrità degli ambienti e benessere psicofisico.

Il legno è un materiale vivo, naturale e traspirante. La sua capacità di assorbire l’umidità e anidride carbonica unita a quella di traspirazione dell’aria dall’interno all’esterno lo rende un materiale altamente salubre che si ripercuote nella salute e nel benessere dei suoi occupanti. Il colore, profumo e consistenza del legno migliora l’ambiente e lo rende più accogliente e rilassante. Ha proprietà antiallergiche, è resistente a muffe, viri, batteri e polveri domestiche. Inoltre il legno incollato utilizzato in edilizia inoltre non ha alcuna emissione di formaldeide ed è sicuro al 100%.

casa in legno

ECO-SOSTENIBILITA’

realizzata con materiali naturali o bio certificati.

La casa in legno rispecchia perfettamente tutti i valori e principi di eco-compatibilità, ecologia e sostenibilità. Dalla sua fabbricazione, istallazione fino all’uso finale la casa in legno sfrutta molta meno energia rispetto ad un’abitazione tradizionale. Il tipo di progettazione, fabbricazione e montaggio delle componenti produce bassissime quantità di CO2. Il legno è inoltre completamente riciclabile e smaltibile con estrema facilità. Non è mai rifiuto e continua a vivere nel tempo. La stessa casa, se costruita con materiali naturali o bio, diventa un beneficio aggiunto all’ecosistema circostante, valorizzando l’ambiente e la sua salute.

 

casa in legno

RESISTENZA AL SISMA

alta capacità strutturale a garanzia di sicurezza.

Le strutture portanti in legno offrono estrema sicurezza in caso di sisma. Il legno, a parità di resistenza, è cinque volte più leggero del cemento armato e la sua massa è circa ¼ di quella del calcestruzzo. Le costruzioni in legno, in caso di terremoto, sono quindi sottoposte ad una forza distruttiva minore. In più, l’edificio in legno è sempre formato da diversi elementi uniti tra loro attraverso connessioni meccaniche. Queste, se ben progettate, fungono da ulteriore elemento di resistenza al sisma. Le connessioni infatti contribuiscono a dissipare l’energia sprigionata dall’evento, evitando il crollo della struttura. Gli edifici costruiti in legno resistono molto di più alle sollecitazioni del terreno per via della natura elastica del materiale della sua capacità di deformarsi lievemente. Nel caso in cui il sisma danneggi o comprometta la struttura o parte di essa, le sezioni possono essere recuperate o sostituite in modo da rendere nuovamente ed in pochissimo tempo abitabile la casa.

 

casa in legno

RESISTENZA AL FUOCO

stabilità nel tempo dei materiali ad alte temperature.

Uno dei principali pregiudizi e luoghi comuni del legno riguarda la sua resistenza al fuoco. Diversamente da quanto si pensi, le case in legno sono in grado di contrastare e resistere in modo deciso e prolungato agli incendi. Le proprietà del legno permettono al fuoco di bruciare lentamente la superficie esterna mantenendo però stabile la struttura interna in modo da poter evacuare in tutta sicurezza dalla struttura. In caso di incendio sulla superficie del legno si forma uno strato carbonizzato con bassa capacità conduttiva al calore. Il legno è un materiale infiammabile, ma che mantiene inalterata la sua struttura molecolare. Il materiale mantiene una buona capacità isolante al calore e non cede di schianto e senza preavviso.

casa in legno

COSTI CERTI

dal preventivo alla realizzazione senza sorprese.

Una casa in legno costruita con le più innovative tecniche costruzione garantisce ulteriori vantaggi relativi al calcolo dei costi finali. Essendo progettata in modo da essere assemblata direttamente in cantiere, il committente è da subito al corrente dei costi dei singoli elementi evitando così di trovarsi spiacevoli maggiorazioni legate alla dilazione dei tempi di costruzione. Nella progettazione della casa di legno il preventivo permette di comprendere l’attuale e reale costo della fabbricazione delle componenti senza incappare in un’eventuale lievitazione dei costi finali.

casa in legno infografica modom

Progetta la tua nuova casa in legno

Simone Curzi – Laureato presso la facoltà di Economia e Marketing dell’Università degli studi di Parma –  Appassionato di musica classica, arte e cinema asiatico. Mi occupo di comunicazione e marketing. Da sempre suono, scrivo e faccio disegnini sui post-it.