Platform Frame

Sistemi costruttivi in legno

Definizione

Il platform frame è nato intorno agli anni ‘20-’30 del ‘900 come evoluzione del “Baloon frame” negli USA grazie alla grande disponibilità di legname e manodopera e alla necessità di creare abitazioni per la crescente popolazione. Questo sistema costruttivo ha permesso di superare l’altezza di due piani tipica dei sistemi a montanti verticali continui.

Vantaggi

  • Elevato comfort ambientale,
  • Elevate performance energetiche,
  • Tempi di realizzazione ridotti,
  • Elevata resistenza al fuoco,
  • Minore spessore delle pareti,
  • Leggerezza delle componenti.

Svantaggi

  • Limiti di costruzione in altezza,
  • Minore massa di struttura lignea;
  • Poca libertà di progettazione a causa della standardizzazione degli elementi strutturali.

Montaggio

Caratterizzato da una struttura portante a telaio di elementi verticali di dimensioni medie di 60 x 160 mm ad interasse di 60 cm con interposto strato isolante, prevede montanti verticali dell’altezza di un piano su cui successivamente appoggiare quello successivo fungendo appunto da “piattaforma”. L’assorbimento delle forze orizzontali è affidato ad una tavolatura in OSB inchiodata alle pareti su cui verrà poi posato un ulteriore strato isolante a cappotto ed il rivestimento esterno.

Scopri gli altri sistemi costruttivi