MATERIALI
MODOM utilizza materiali con elevate performance e qualità estetiche, sempre in ottica di rispetto dell’ambiente e delle persone. I componenti modulari sono SIP (Structural Insulated Panels) realizzati dall’assemblaggio di materiali specifici per la parte strutturale dell’edificio, l’isolamento, le connessioni e la tenuta all’aria. Oltre ai componenti prefabbricati, è possibile scegliere i materiali con cui realizzare l’involucro esterno ed interno dell’edifico. All’interno di questa sezione è descritta l’intera gamma dei materiali utilizzabili.

GLI ELEMENTI FONDAMENTALI
i componenti indispensabili per creare il tuo spazioPANNELLI STRUTTURALI ISOLATI
elementi della composizione

STRUTTURA
![]() |
||
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
LEGNO MASSICCIO |
LEGNO LAMELLARE |
LEGNO MICROLAMELLARE |
E’ un materiale strutturale utilizzato per produrre travi strutturali per la costruzione di edifici in legno. Le travi vengono prodotte unendo, normalmente tramite giunti longitudinali a pettine, elementi in legno massiccio essiccato tecnicamente e classificato in base alla resistenza. |
E’ un materiale strutturale molto solido e resistente prodotto incollando delle tavole di legno, in genere di abete, già classificate per uso strutturale e stabilizzate nel tenore igrometrico. È quindi un materiale composito di nuova concezione rispetto al legno massiccio, realizzato su scala industriale, che attraverso un procedimento tecnologico di incollaggio a pressione riduce i difetti propri del legno massiccio. |
E’ un materiale strutturale molto solido e resistente prodoto dalla lavorazione di di fogli di legno sottili dello spessore di 3,2 mm e accuratamente selezionati. Questi fogli vengono tagliati in strisce successivamente incollate fra loro e nuovamente pressate a caldo. Rispetto al legno masiccio e lamelare, il microlamelare è dotato di qualità strutturali ed estetiche superiori, ma è piu costoso. |
ISOLANTI
![]() |
||
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
FIBRA DI LEGNO MINERALIZZATA |
FIBRA DI LEGNO |
LANA MINERALE DI VETRO |
Materiale naturale composto da scaglie di legno compresse in pannelli ad altà densità. E’ un isolante caratterizzato dalle sue elevate capacità termo-acustiche e dotato di buona inerzia termica che permette di limitare i picchi di calore negli ambienti interni. Queste caratteristiche lo rendono funzionale in molti ambiti della costruzione. Può essere utilizzato con funzione di controvento, di massetto a secco per pavimentazioni, controsoffitti e cappotto esterno. |
Materiale naturale composto da fibre di legno compresse in pannelli a densità variabile. E’ un isolante caratterizzato dalle sue elevate capacità termo-acustiche e dotato di buona inerzia termica che permette di limitare i picchi di calore negli ambienti interni. In base a spessore e densità selezionati, può essere utilizzato con funzione di isolante a solaio, parete, soffitto, copertura e come cappoto esterno intonacabile. |
Materiale naturale composto da fibra di vetro compresse in pannelli o rotoli a bassa densità. E’ un isolante caratterizzato dala sua morbidezza e dalle sue elevate capacità termo-acustiche. E‘ utilizzato per l’isolamento degli ambienti interni all’edificio, posato tra pareti divisorie, all’interno di pareti strutturali e a controsoffito. La sua morbidezza, data dalla bassa densità, permette il facile alloggiamento delle componenti impiantistiche all’interno dello spessore. |
CONNESSIONI
![]() |
||
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
OSB3 |
GESSOFIBRA |
LEGNO CEMENTO |
Materiale composto da scaglie di legno e colla compresse in panelli ad altà densità. E’ caratterizzato dalle sue elevate capacità maccaniche e termoacustiche e dalla sua resistenza al fuoco e al’umidità. Può essere utilizzato con funzione di controvento. |
Materiale naturale composto da gesso e fibra di cellulosa compressi in lastre ad altissima densità. E’ caratterizzato dalle sue elevate capacità meccaniche e termoacustiche e da un‘ottima resistenza al fuoco e all’umidità. Posato a lastra singola o doppia, può essere utilizzato con funzione di controvento, di massetto a secco per pavimentazioni, di rivestimento interno per pareti e controsoffitti. È quindi un materiale composito di nuova concezione rispetto al legno massiccio, realizzato su scala industriale, che attraverso un procedimento tecnologico di incollaggio a pressione riduce i difetti propri del legno massiccio. |
Materiale composto da fibre di legno e cemento compressi in lastre ad altà densità. E’ caratterizzato dalle sue elevate capacità maccaniche e termoacustiche e dalla sua resistenza al fuoco e al’umidità. Può essere utilizzato con funzione di controvento e rinforzo dele strutture in legno, di rivestimento per tamponamenti esterni, interni, contropareti, controsoffitti e solai. |
TENUTA
![]() |
||
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
MEMBRANA traspirante Sd < 0,1 |
MEMBRANA freno-vapore 0.1 < Sd < 20 |
MEMBRANA barriera al vapore Sd > 20 |
Posta nella parte esterna della struttura,resiste all’acqua piovana e facilita l’evaporazione dell’umidità che riesce ad oltrepassare il freno vapore e raggiunge la struttura. |
Posta nella parte interna della struttura, rallenta il passaggio di vapore che nel periodo invernale viene trasportato dall’aria calda verso l’esterno. Evita il deterioramento dei materiali qualora essi restassero troppo a lungo intrisi.
|
Simile alle membrane freno-vapore, ma ostacola del tutto il passaggio del vapore. |
SCEGLI L'ABITO DEL TUO EDIFICIO
modello industriale dallo stile sartorialeFINITURE ESTERNE
per facciata e copertura

PALETTE PER LA COPERTURA


PALETTE PER LA FACCIATA


ENTRA E COLORA IL TUO MONDO
un prodotto che si adatta ad ogni necessitàFINITURE INTERNE
per solai e pareti

PALETTE PER L’INTERIOR


I MIGLIORI MATERIALI, I MIGLIORI BRAND
MODOM ha scelto i materiali in funzione delle loro caratteristiche tecniche, alla loro durabilità e alla migliore resa estetica, selezionando i migliori partner per la fornitura degli stessi. Ad ogni materiale corrisponde l’affidabilità di un brand “affiliato” a garanzia del raggiungimento degli obiettivi posti dalla committenza.